25.3 C
Milano
29. 06. 2024 01:47

“Steel for Art” veste di acciaio il Duomo di Milano

Sono 80 i pannelli realizzati con una innovativa tecnologia di stampa digitale su coil, messa a punto dal gruppo Marcegaglia

Più letti

Il progetto “Steel for Art” ha introdotto un elemento di modernità nel contesto storico del Duomo di Milano. Grazie alla collaborazione con il Gruppo siderurgico mantovano Mercegaglia e il Politecnico di Milano, sono stati realizzati 80 pannelli in acciaio con tecnologia di stampa digitale su coil, che imitano perfettamente la texture del marmo del Duomo. Questi pannelli non solo servono a migliorare l’estetica degli spazi di servizio e delle aree di cantiere, ma si integrano armoniosamente con l’architettura esistente del monumento.

Steel for Art, la presentazione del progetto

In Duomo a Milano, è stata presentata la targa commemorativa del progetto “Steel for Art” alla presenza di figure chiave come Emma e Antonio Marcegaglia del gruppo Marcegaglia, e Fedele Confalonieri, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo. L’evento ha visto la partecipazione di importanti personalità come Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, sottolineando l’importanza di questo progetto per il patrimonio culturale e industriale della città.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

steel for art 2
steel for art 2

Steel for Art, il processo creativo

Il processo di creazione dei pannelli Cromatica per il progetto “Steel for Art” ha incluso un dettagliato studio fotografico e architettonico del Duomo, permettendo di riprodurre fedelmente la sua facciata in piccole sezioni. Questo ha permesso una selezione accurata del design finale, che è stato poi stampato nello stabilimento Marcegaglia di Ravenna. Questo approccio non solo rispetta l’aspetto originale del Duomo, ma offre anche una nuova veste agli spazi funzionali ad uso turistico e di manutenzione.

Steel for Art, la tecnologia Cromatica

Cromatica rappresenta una rivoluzione nella stampa su acciaio e altri metalli, offrendo infinite possibilità di personalizzazione attraverso un’ampia gamma di colori, sfumature e opacità. Cromatica trova applicazione in una vasta gamma di contesti, dall’architettura interna ed esterna, sia industriale che commerciale, all’arredamento urbano e alle grandi infrastrutture. Le sue caratteristiche tecniche, come lo spessore minimale e la larghezza massima, permettono un’ampia flessibilità in progetti di diversa natura, contribuendo a soluzioni innovative e esteticamente avanzate per un futuro più sostenibile e visivamente integrato.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...