29.9 C
Milano
27. 06. 2024 18:20

Una “Boccata d’arte” nelle campagne cremonesi per questo weekend, ma anche musica e Rinascimento

I nostri consigli per i vostri momenti di svago e relax fuori porta

Più letti

Una boccata nelle campagne cremonesi

Il borgo di Palazzo Pignano ospita l’intervento artistico di Sofia Silva

Verrà svelata il 22 giugno, l’opera lombarda supportata della manifestazione Una Boccata d’Arte, che ogni anno porta in 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, 20 interventi di altrettanti artisti e artiste, realizzati durante un periodo di residenza a contatto con il territorio e le comunità locali. Nell’ambito della quinta edizione della kermesse, Palazzo Pignano, in provincia di Cremona, ospita un intervento realizzato dall’artista Sofia Silva. Tra i fiumi Adda e Serio si estende Palazzo Pignano, che con i suoi 3.812 abitanti sorge su un importante insediamento agricolo di origine protoromanica. Qui, su invito di Fondazione Elpis, Silva, artista padovana classe 1990, svilupperà un progetto inedito, concepito in dialogo con il contesto che lo ha ospitato, la storia e le tradizioni locali.

In Lombardia, Una Boccata d’Arte ha coinvolto, con interventi site specific, mostre e installazioni, i borghi di Castellaro Lagusello (2020), Cornello dei Tasso (2021), Cigognola (2022) e Gardone Riviera (2023). In questa regione, è rimasta permanente l’opera Endless Shine of Human Violence a Cigognola. (unaboccatadarte.it).

 

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

e altri itinerari…

Fasti e splendore del Rinascimento

Cene e spettacoli con Convivium Voluptatis

arte
 

Volta Mantovana torna a ospitare Convivium Voluptatis. Due serate, sabato 22 e domenica 23 giugno, dedicate all’evento a un ritorno ai fasti e allo splendore del Rinascimento, tra teatro, corti, signori, soldati, intellettuali e cortigiani. Sabato, dalle 20.00, cena-spettacolo rinascimentale (prenotazioni online). Per gli appassionati del medioevo e del rinascimento le danze si apriranno con il banchetto rinascimentale: una cena storica a base di piatti locali ispirati alla tradizione culinaria rinascimentale, ogni anno incentrata su un tema diverso.

Il tema di quest’anno del Convivium Voluptatis è dedicato a viaggi ed esploratori, tra i luoghi e le creature straordinarie del lontano oriente raccontati da Marco Polo e le gesta eroiche di Ulisse, narrate tra le pagine dell’Odissea. Due uomini che nel Rinascimento hanno ispirato la curiosità per la scoperta, il desiderio di spingersi oltre i limiti e la fame insaziabile di conoscenza. Domenica 23 giugno, alle 20.30, si terrà invece Odissea, spettacolo con musica dal vivo di Corimè, gratuito con prenotazione online (palazzogonzaga.it).

 

Parma diventa capitale delle sette note

Fra musica classica, moderna, jazz e contaminazioni

arte
 

Da giugno a settembre, per Parma sarà una lunga estate “calda” a ritmo di musica, con un cartellone di festival, eventi, incontri e concerti. Protagonista dell’estate musicale parmigiana sarà ancora una volta la Casa della Musica che ospita Giugno di Note, un cartellone di appuntamenti musicali, per la maggior parte gratuiti, che invaderà per tutto il mese piazzale San Francesco. Fino al 28 giugno è tempo della Festa Europea della Musica, con decine di appuntamenti gratuiti. La programmazione di Casa della Musica proseguirà poi in luglio con la rassegna Superba è la notte che traccerà contaminazioni tra la grande poesia e la musica.

Sul palco di Summertime – Parco Ducale 2024, tre grandi protagonisti della musica italiana, per altrettanti concerti. Il 19 luglio Antonello Venditti, Il 20 luglio sarà protagonista Emma Marrone mentre il 24 luglio Francesco De Gregori. L’estate 2024 mette in calendario il Festival I Parchi della musica, alla sua XI edizione: sei appuntamenti che si snoderanno fino al 25 agosto, concerti e pièce negli splendidi scenari dei parchi e riserve regionali dei Parchi del Ducato fra Parma e Piacenza (parmawelcome.it).

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...