32.5 C
Milano
28. 06. 2024 19:15

È tempo di festival in Lombardia e dintorni, ecco dove andare

Quattro rassegna vicino a Milano per ascoltare, cantare, ballare e… divertirsi

Più letti

FESTIVAL DI VILLA ARCONATI

26 giugno – 12 luglio, Castellazzo (Milano)

festival
 

Un’edizione che cerca ancora una volta la strada dell’apertura verso i tanti mondi possibili legati alla musica e non solo, quella del Festival di Villa Arconati che ha registrato sold-out per i concerti di Vinicio Capossela, Edoardo Bennato e Jack Savoretti. Ad aprire la kermesse, Arturo Brachetti, che domani proporrà un’intervista frizzante fra vita e palcoscenico mentre domenica 30 giugno alle 6 Cecilia si esibirà con la sua arpa al sorgere del sole. Il 2 luglio, Mauro Pagani torna a suonare Crêuza de Mä, scritto con Fabrizio De André quaranta anni fa. Spazio al racconto in forma di recital teatrale e musicale domenica 7 luglio, in compagnia di Massimo Finazzer Flory. Giovedì 11 luglio il Festival sarà visitato dalla magia, ovvero la musica e l’anima di Teresa Salgueiro mentre l’ultimo spettacolo, il 12 luglio, porta la firma del giornalista Mario Calabresi.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

 

LAZZARETTO ESTATE

Fino al 28 luglio, Bergamo

festival
 

Il Lazzaretto di Bergamo, nella città bassa, torna ad animarsi grazie al festival di musica e stand up comedy. Dopo l’apertura dedicata al grande Maestro Ennio Morricone si prosegue il 28 giugno con Roberto Vecchioni per una tappa del suo Tra il silenzio e il tuono Tour. Il giorno dopo sarà la volta di Eleazaro Rossi, uno dei più seguiti stand up comedian della scena italiana. I live riprendono il 5 luglio con Willie Peyote, il 12 luglio, sul palco ci sarà Max Angioni e il giorno seguente Umberto Tozzi. venerdì 19 luglio, arriva Goran Bregovic e il 20 luglio si torna alla comicità con Luca Bizzarri. Il cartellone musicale si chiude con Cristiano De André, il 26 giugno. Ultimo artista protagonista Andrea Pennacchi con Pojana e i suoi Fratelli il 27 giugno (lazzarettobergamo.it).

 

RUGBY SOUND FESTIVAL

27 giugno – 13 luglio, Legnano (Milano)

festival
 

Torna anche quest’anno lo storico festival legnanese organizzato dai ragazzi del Rugby di Parabiago. Quattordici serate nel parco del Castello di Legnano, a pochi chilometri da Milano, dove non mancheranno street food e fiumi di birra. Si comincia giovedì 27 giugno con il duo norvegese Röyksopp insieme ai torinesi Subsonica, per proseguire con serate più elettroniche come quella dedicata al duo sudafricano Die Antwoord insieme a Cosmo, o quella punk dell’11 luglio con Punkreas, Derozer e Vallanzaska. Ma anche Placebo, Coez & Frah Quintale, Massimo Pericolo e Alborosie. Il festival si chiude sabato 13 luglio con il Deejay time, che vedrà sul palco i dj italiani che hanno fatto la storia: Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso (rugbysound.it).

 

SALUBER JAZZ FESTIVAL

28-30 giugno, Calcinato (BS)

festival
 

Saluber Jazz Festival nasce da un’idea innovativa: per la prima volta una piccola azienda, la Saluber srl, organizza un festival per arricchire sia il pubblico sia il territorio. Il festival animerà il piazzale della sede dell’azienda a Calcinato. Il 28 giugno apre la rassegna il concerto del Nick The Nightfly 5tet, composto da Nick The Nightfly (voce e ukulele), Jerry Popolo (sax), Pietro Lussu (piano), Francesco Puglisi (basso), Amedeo Ariano (batteria). Il giorno seguente, il 29 giugno, è atteso il concerto del Richard Bona Trio, formato da Richard Bona (basso, voce), Ciro Manna (chitarra) e Nicolas Viccaro (batteria). Il 30 giugno si esibirà il gruppo Yilian Cañizares Habana Bahia con Yilian Cañizares (voce, violino, tastiere), Yasser Herrera “El Gozo” (tastiere), Childo Tomas (basso), Japa System (percussioni brasiliane), Ernesttico (percussioni cubane) e Daniele Valentini (fonico). Info su saluberarena.it.

 

 

E fuori regione?

 

ARTICO FESTIVAL

26 – 29 giugno, Bra (CN)

festival
 

Da domani fino al 29 giugno il Parco della Zizzola di Bra, Cuneo, accoglie la nuova edizione di Artico Festival, che propone una combinazione di esibizioni musicali e spettacoli comici, coinvolgendo talenti già affermati e non, ma sempre eclettici e sorprendenti. Protagonisti delle prime due serate, 26 e 27 giugno, saranno gli stand up comedian Giorgia Fumo e Sandro Cappai, mentre le serate del 28 e del 29 giugno saranno dedicate alla musica, con i live di Vasco Brondi, Ditonellapiaga, Lucio Corsi, ThruCollected e Napoli Segreta (articofestival.it).

 

SÜDTIROL JAZZFESTIVAL

28 giugno -7 luglio, Alto Adige

festival
 

Posti non tradizionali e musica innovativa, ecco il Südtirol Jazzfestival Alto Adige. KID BE KID è una musicista di Berlino: quando suona il piano, i synth e gli human-beatbox, i confini tra i generi si dissolvono. C’è il piano jazz, i groove funky R&B, i pad di synth fantascientifici pronti per il club e i pattern elettronici e in più la sua espressiva voce soul. Sarà a Merano, al club Est Ovest, il 3 luglio. In centro, il giorno seguente approderà Fat Honey, un collettivo musicale italiano guidato dal rapper e sassofonista Lorenzo Sighel. Il progetto combina il poetry slam con hip-hop, funk e jazz (suedtiroljazzfestival.com).

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...