32.5 C
Milano
28. 06. 2024 19:07

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Trentaseiesimo appuntamento con il la rubrica dei Municipi una panoramica a 360 gradi di come cambierà il volto dei quartieri

Più letti

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un nuovo volto ai quartieri interessati. Partiamo da FILI, a Cadorna, dove è arrivata l’approvazione della giunta regionale. Arriviamo in via Mosso, in uno degli angoli più complicati di tutta via Padova. Ci spostiamo al Rubattino, con il nuovo maxi centro logistico, e poi in zona Calvairate con il nuovo Ortomercato che prende forma. Finiamo con il Superstudio nella nuova sede di Villapizzone e con due realtà per i giovani: il nuovo casello di piazzale Cantore e il progetto per un nuovo studentato tra Selvanesco e il Vigentino.

Fantamunicipio: come saranno i progetti urbani futuri per la città

 

Municipio 1

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Approvato in Regione FILI – Voto 8

progetti
 

La giunta regionale, con il coinvolgimento di Comune, Ferrovienord e il Politecnico, ha approvato l’accordo di programma relativo al progetto FILI Cadorna – Fabbrica dell’Ossigeno per centocinquanta milioni di euro. Previsti la copertura dei binari della stazione, l’ampliamento del parco Sempione con il recupero della storica Fossa dei Serpenti, la piantumazione di migliaia di alberi, una superstrada ciclabile tra Milano e Malpensa e la costruzione di nuovi edifici.

 

Municipio 2

Via Mosso, ci siamo quasi – Voto 7,5

progetti
 

Via Mosso 4, bene confiscato alla mafia, ha una lunga storia. La confisca risale al 2011, ma l’edificio rimane in seguito inutilizzato per sette anni (diventando luogo di spaccio, prostituzione e una discarica). Nel 2018 il Comune ne acquisisce la gestione, bonificando e mettendo in sicurezza l’area. Nel 2023 viene inserito nel programma di interventi finanziati con fondi PNRR (con destinazione residenza temporanea per persone sfrattate). Ora stanno per partire i lavori.

 

Municipio 3

Il maxi centro al Rubattino – Voto 6,5

progetti
 

Approvata la costruzione di un maxi complesso dedicato alle consegne logistiche e progettato per l’uso di veicoli elettrici al Rubattino. L’edificio da circa 18mila metri quadri sarà alimentato principalmente da fonti rinnovabili. Con i relativi oneri verranno riqualificate via Rubattino e via Caduti di Marcinelle, verranno piantumati nuovi alberi e sarà realizzata una nuova bretella ciclo-pedonale a collegare via Rubattino a via Caduti in Missione di Pace.

 

Municipio 4

Ortomercato, tutti i progressi – Voto 8

progetti
 

Sono cominciati i lavori di demolizione dei primi padiglioni (A, B, C, D) dell’Ortomercato di Calvairate, costruiti nel 1965. In seguito sarà edificato un nuovo padiglione, gemello di quello inaugurato a maggio alla presenza del sindaco Sala. Per ora il crono-programma è rispettato. Parliamo nel complesso di una grande area, da circa 700mila metri quadri, destinata a diventare il polo alimentare cittadino più moderno d’Italia e d’Europa. Investimento da oltre trecento milioni di euro.

 

Municipio 5

Nuovo edificio studentesco – Voto 7,5

progetti
 

Progetto CMR (società di progettazione integrata) firma per la Statale di Milano la progettazione e la direzione lavori di un nuovo studentato via Muzio Attendolo detto Sforza, tra il Vigentino e Selvanesco. Il progetto (che darà slancio alla periferica zona del sud Milano) prevede il recupero dell’edificio anni ’80 e duecento nuovi posti letto in camere doppie e singole, cucine a ogni piano, aule studio, emeroteche, sale musica, caffetteria e uffici. L’intervento si concluderà a inizio 2026.

 

Municipio 6

Open Casello al via – Voto 7,5

progetti
 

Inaugurazione per Open Casello, il nuovo hub delle politiche giovanili inserito all’interno dell’ex casello di piazzale Cantore 14. Di giorno offrirà servizi di orientamento, formazione e laboratori. Di sera e nei weekend diventerà uno spazio per iniziative promosse dai giovani e per i giovani (max 35 anni). Si parte a settembre con i primi incontri per ideare un programma per animare lo spazio. Si tratta di un progetto a tutti gli effetti sperimentale: speriamo abbia successo e che faccia scuola.

 

Municipio 7

Quarto Cagnino ci riprova – Voto 8

progetti
 

Qualche mese fa, ne avevamo dato notizia, dodici associazioni avevano richiesto con una lettera formale la riqualificazione del borgo antico di Quarto Cagnino (incastrato tra le Cave, Baggio e San Siro): nuova pavimentazione drenante, parigine a protezione dei percorsi pedonali, nuova illuminazione, pannelli descrittivi nei luoghi di maggiore interesse. Nulla si è mosso, così il gruppo ha sollecitato nuovamente la presidentessa municipale Silvia Fossati.

 

Municipio 8

Spazio cinema a Villapizzone – Voto 8

progetti
 

L’insediamento ex industriale sito nel triangolo incastrato tra le ferrovie, a Villapizzone, diventerà un distretto dedicato agli eventi e alle produzioni pubblicitarie e cinematografiche e sorgerà precisamente nei locali dell’ex Trafileria Lombarda di via Negrotto. La riqualificazione da tredici milioni di euro, è gestita da Superstudio Events. Il centro sarà collegato al Parco della Goccia (una volta pronto) e ospiterà fino a tremila persone nelle sue sale.

 

Municipio 9

Il parcheggio di Affori – Voto 7

progetti
 

Aperto il nuovo parcheggio di interscambio (con trecentottanta posti auto e trentuno moto) in via Ciccotti, vicinissimo alla fermata M3 di Affori Fn e alla stazione omonima. Sarà aperto h24 e si sviluppa su due piani. Sono previste anche modalità di abbonamento (a vantaggio anche dei residenti), oltre alla sosta a rotazione con tariffa oraria. L’operatore (Ferrovienord) deve comunque ancora finire gli ultimi dettagli. Il progetto era nato nel 2007, per poi incontrare svariate difficoltà.

In breve

FantaMunicipio #35: con il Comune storia di gerarchie e di ascolti a metà

Piscina Scarioni e Chiaravalle: due ambiti per cui è interessare esaminare le mosse del Comune e il ruolo del...