23.1 C
Milano
27. 06. 2024 10:56

Un francobollo per il bicentenario della Pasticceria Marchesi 1824

Celebrazione filatelica per un'istituzione milanese

Più letti

Il 19 giugno 2024, Milano ha reso omaggio alla storica Pasticceria Marchesi 1824 in occasione del suo bicentenario con l’emissione di un francobollo speciale. Questa emissione, realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, appartiene alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico“. Il francobollo, con una tiratura di 250.020 esemplari, celebra due secoli di eccellenza nel settore dolciario.

Il francobollo celebrativo per i 200 anni della Pasticceria Marchesi 1824
Il francobollo celebrativo per i 200 anni della Pasticceria Marchesi 1824

La celebrazione della Pasticceria Marchesi 1824 e un evento prestigioso

La cerimonia di svelamento del francobollo si è tenuta presso la Pasticceria Marchesi di Galleria Vittorio Emanuele II. All’evento hanno partecipato personalità del mondo imprenditoriale, culturale e istituzionale. Tra i presenti, il General Manager di Pasticceria Marchesi 1824, Andrea Menicatti, e l’Assessore del Comune di Milano al Bilancio e Patrimonio Immobiliare, Emmanuel Conte. Hanno preso la parola anche Marco Di Nicola, Responsabile commerciale Filatelia di Poste Italiane, e Flavia Scarpellini, Consigliere di Amministrazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Un simbolo di tradizione

Il francobollo raffigura in grafica stilizzata la sede storica della Pasticceria Marchesi di via Santa Maria della Porta, inaugurata a Milano nel 1824. «L’emissione di questo francobollo, che ritrae la facciata ottocentesca dell’edificio dove tutto ha avuto inizio, è un traguardo che testimonia l’eredità e l’importanza che Pasticceria Marchesi ha avuto e continua ad avere nella tradizione italiana e milanese», ha sottolineato Lorenzo Bertelli, Direttore Marketing e Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Il francobollo celebrativo per i 200 anni della Pasticceria Marchesi 1824
Il francobollo celebrativo per i 200 anni della Pasticceria Marchesi 1824

Un gioiello di Milano

Fondata nel 1824, la Pasticceria Marchesi è un’istituzione milanese, rinomata per la sua eleganza e la qualità dei suoi prodotti. Le sue location, oltre alla storica sede di via Santa Maria della Porta, includono punti vendita in via Monte Napoleone e in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, e un negozio nel quartiere Mayfair a Londra. Marchesi è anche responsabile della produzione dolciaria servita al Bar Luce di Fondazione Prada.

Un francobollo per gli amanti della filatelia

Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., è disponibile presso gli Uffici Postali con sportello filatelico e negli “Spazio Filatelia” di varie città italiane, oltre che sul sito filatelia.poste.it. L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Milano 24. Per l’occasione, è stata realizzata una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marchesi 1824 (@marchesi1824)

Un’emissione speciale per un’occasione speciale

La celebrazione del bicentenario della Pasticceria Marchesi con un francobollo speciale non solo onora una delle più antiche e prestigiose pasticcerie italiane, ma rafforza anche l’immagine di Milano come centro di eccellenza e tradizione. «L’emissione di questo francobollo, che ritrae la facciata ottocentesca dell’edificio di via Santa Maria alla Porta dove tutto ha avuto inizio – ha affermato Lorenzo Bertelli – è un traguardo che testimonia l’eredità e l’importanza che Pasticceria Marchesi ha avuto e continua ad avere nella tradizione italiana e milanese.»

La Pasticceria Marchesi continua a essere un simbolo di qualità e tradizione nel cuore di Milano. Questo francobollo non è solo un riconoscimento dei suoi 200 anni di storia, ma anche un tributo alla sua costante innovazione e alla sua capacità di adattarsi ai tempi, mantenendo al contempo l’essenza della sua tradizione. Un vero emblema del made in Italy, celebrato ora anche attraverso la filatelia, un’altra bella storia di una bottega storica che si è evoluta andando e crescendo a braccetto con la città di Milano.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...