26.2 C
Milano
27. 06. 2024 21:25

Milano Bovisa: il rinascimento della Trafileria Lombarda

Ristrutturazione e nuovi progetti

Più letti

Superstudio Events, società leader nell’organizzazione di eventi fondata negli anni ’80 da Flavio Lucchini e Gisella Borioli, ha annunciato l’avvio dei lavori per la trasformazione della vecchia Trafileria Lombarda in via Stamira d’Ancona in Milano Bovisa un nuovo distretto dedicato a eventi e produzioni pubblicitarie e cinematografiche. Il progetto, del valore di 13 milioni di euro, mira a convertire gli 8.000 metri quadrati del sito in Superstudio Village, con una previsione di completamento entro la primavera del 2025.

Il contesto storico e urbanistico

La Bovisa è una delle aree storiche di Milano, nota per il suo passato industriale. Originariamente sede di numerose attività chimiche, farmaceutiche e meccaniche, la zona ha iniziato un processo di rigenerazione urbana a partire dagli anni ’90. L’apertura del Passante Ferroviario e lo sviluppo del campus del Politecnico di Milano hanno dato nuovo impulso al quartiere, portando una vivace comunità di studenti e innovatori. L’area conosciuta come “la Goccia” sta vivendo un ulteriore sviluppo con progetti che mirano a creare un parco scientifico-tecnologico e un nuovo spazio pubblico, contribuendo alla rinascita del quartiere.

Milano Bovisa, rendering di come diventerà la Trafileria Lombarda
Milano Bovisa, rendering di come diventerà la Trafileria Lombarda

Milano Bovisa, dettagli del progetto di riqualificazione

La ristrutturazione della Trafileria Lombarda è affidata a CBRE Global Workplace Solutions Italia, parte del gruppo CBRE, la più grande società di consulenza e investimenti in real estate commerciale a livello mondiale. Il progetto prevede il mantenimento delle architetture industriali originali, con un innalzamento dei soffitti a 15 metri, rendendoli i più alti di Milano. Le tre sale principali, una da 900 mq e due da 800 mq, potranno ospitare fino a 3.000 persone e saranno dedicate a produzioni cinematografiche, pubblicitarie e grandi eventi. La struttura sarà dotata di certificazioni LEED Platinum per la sostenibilità, RESET AIR per la qualità dell’aria interna e WiredScore Silver per la connettività.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Milano Bovisa, come diventerà la Trafileria Lombarda
Milano Bovisa, come diventerà la Trafileria Lombarda

Impatti e opportunità

Superstudio Village non sarà solo un nuovo hub per eventi, ma anche un punto di riferimento per il quartiere Bovisa, favorendo la creazione di un indotto economico significativo. La presenza di uffici di produzione, un’area ristoro, un magazzino e un parcheggio da 100 posti auto contribuirà a rendere la struttura un centro multifunzionale. Inoltre, l’acquisizione di un immobile a New York segna l’espansione internazionale di Superstudio Events, rafforzando il suo ruolo nel settore degli eventi globali.

Una tradizione di recupero urbano

Tommaso Borioli, CEO di Superstudio Events, ha dichiarato: «Ogni nostro intervento ha sempre avuto a cuore il recupero urbano. Acquistiamo strutture in disuso e le riconvertiamo in qualcosa di nuovo, moderno e sostenibile. Con Superstudio Village vogliamo far rivivere la struttura di via Pericle Negrotto, un complesso di capannoni dismessi che originariamente ospitava la Trafileria Lombarda, e trasformarla in un polo per eventi e produzioni di livello internazionale.»

Milano Bovisa, come diventerà la Trafileria Lombarda
Milano Bovisa, come diventerà la Trafileria Lombarda

Un quartiere in evoluzione

La rigenerazione della Bovisa è un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa trasformare un’area urbana. Il Politecnico di Milano, con i suoi progetti di sviluppo sostenibile, e iniziative come Superstudio Village stanno ridisegnando il volto del quartiere. La zona, che una volta era un cuore pulsante dell’industria milanese, sta ora diventando un centro di innovazione e creatività, attirando nuovi investimenti e generando opportunità per la comunità locale.

Con il completamento previsto per il 2025, Superstudio Village si prepara a diventare un’icona della nuova Bovisa, un luogo dove passato e futuro si incontrano per creare un ambiente dinamico e stimolante. Il progetto rappresenta un passo significativo nel percorso di riqualificazione urbana di Milano, confermando la città come una delle principali destinazioni europee per eventi e produzioni creative.

Conclusione

La trasformazione della Trafileria Lombarda in Superstudio Village è un esempio emblematico di come la rigenerazione urbana possa portare nuova vita e opportunità a un quartiere storico di Milano. Con il suo impegno nella sostenibilità e nell’innovazione, Superstudio Events sta tracciando la strada per il futuro degli eventi e delle produzioni a Milano e oltre.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...