23.7 C
Milano
27. 06. 2024 00:07

Al via la demolizione della stazione di piazza Primo Maggio: nuovo capitolo per MilanoSesto

Un elemento distintivo del nuovo edificio sarà la sua copertura interamente vetrata e dotata di 2.400 mq di celle fotovoltaiche

Più letti

Nuovo capito per MilanoSesto: il rinnovamento urbano prende forma a Sesto San Giovanni con l’inizio dei lavori di demolizione della stazione di piazza Primo Maggio. Le società COIMA SGR e Redo SGR Società benefit hanno annunciato il lancio di questo ambizioso progetto, che vedrà la trasformazione dell’area grazie al contributo del celebre Studio Renzo Piano Building Workshop (RPBW). La nuova infrastruttura promette di essere un punto di riferimento moderno e sostenibile per la comunità locale.

progetto nuova stazione sesto

Stazione di piazza Primo Maggio, i dettagli del nuovo progetto

La realizzazione della nuova stazione è stata affidata a Cimolai S.p.A. nel 2021, attraverso un appalto pubblico gestito da MilanoSesto S.p.A., la proprietaria dell’area. Il cuore del progetto è una passerella di 90 metri che scavalca la linea ferroviaria Milano-Monza, progettata per facilitare l’accesso ai binari attraverso connessioni moderne e coperte. Anche la piazza antistante la stazione sarà completamente ridisegnata, includendo la piantumazione di 60 alberi di sophora japonica e l’introduzione di una bici-stazione all’avanguardia.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Stazione di piazza Primo Maggio, il nuovo edificio avrà 2.400 mq di celle fotovoltaiche

Un elemento distintivo del nuovo edificio di piazza Primo Maggio sarà la sua copertura interamente vetrata, dotata di 2.400 mq di celle fotovoltaiche. Questa scelta tecnologica permetterà alla struttura di essere energeticamente autonoma, inserendosi perfettamente nella visione di un futuro più verde e sostenibile.

Stazione di piazza Primo Maggio, l’impatto sui cittadini

Le operazioni di demolizione della stazione di piazza Primo Maggio dovrebbero concludersi entro agosto 2024, mentre la conclusione dell’intero progetto è prevista per luglio 2025. Questi lavori non solo trasformeranno visivamente l’area, ma contribuiranno anche significativamente alla rigenerazione urbana di MilanoSesto, parte di un più ampio intervento che mira a rivitalizzare e valorizzare una delle zone più strategiche del milanese.

MilanoSesto: progetto su vasta scala

Questo intervento si inserisce nel contesto del progetto MilanoSesto, il più grande programma di rigenerazione urbana in Italia e uno dei principali in Europa, estendendosi su oltre 1 milione di metri quadrati di superficie edificabile. L’acquisizione del progetto da parte di COIMA e Redo nel novembre 2023 ha segnato una svolta significativa, con un investimento che promette di rafforzare ulteriormente l’economia locale e il tessuto sociale della regione Lombardia.

 

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...