18.3 C
Milano
27. 06. 2024 06:40

Autonomia, Fontana svela le carte per la Lombardia: «Sanità e ambiente richieste sicure»

Esulta la Lega e in Parlamento spuntano le bandiera della Lombardia: il governatore Fontana pronto ad avanzare le richieste

Più letti

Da un lato il tricolore, dall’altro gli stemmi regionali. Al termine della seduta della Camera di stanotte, che ha dato il via libera all’autonomia differenziata, in Aula a Roma si sono fronteggiate due tipi di bandiere diverse: quelle simbolo dell’Italia, sventolate dai banchi dell’opposizione, e quelle di diverse Regioni (dal Veneto alla Calabria passando per la Lombardia) e della Serenissima tirate fuori dai banchi della Lega. Se ne parla dal 2019 e questo passaggio è solo l’ultimo di una serie di colpi di scena.

Autonomia, cos’è successo stanotte a Roma

Le opposizioni hanno intonato l’inno di Mameli, mentre qualcuno gridava «vergogna» e «unità» all’indirizzo della maggioranza. Il gruppo della Lega, insieme al ministro Roberto Calderoli, dopo il via libera, ha posato con tutte le loro bandiere regionali per una foto ricordo nel cortile di Montecitorio, scatto poi rilanciato sui social dal leader Matteo Salvini con lo slogan «una giornata storica».

Autonomia, le parole di Calderoli

«A dirlo mi tremano le gambe per l’emozione… c’è il via libera definitivo della Camera all’Autonomia differenziata! L’approvazione di oggi è il coronamento di anni e anni di battaglie politiche della Lega, all’interno delle istituzioni e nelle piazze insieme ai militanti, con un voto che scrive una pagina di storia per tutto il Paese». E’ l’incipit del messaggio che il ministro delle Autonomie, Roberto Calderoli, posta su Facebook subito dopo l’approvazione della riforma dell’Autonomia.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Autonomia
Autonomia

E alle critiche delle opposizioni replica: «Sbaglia chi dice che questo provvedimento spaccherà l’Italia, perché farà l’esatto contrario. L’obiettivo è permettere a tutte le Regioni di correre sempre più veloce, riducendo i divari territoriali e realizzando quell’unità che c’è solo sulla carta. Da questo momento in avanti c’è un iter tracciato e ben definito, che permetterà alle Regioni di valorizzare le proprie eccellenze e garantire servizi sempre migliori ai cittadini, nel segno della responsabilità e della trasparenza», conclude Calderoli.

Autonomia, Fontana svela le carte per la Lombardia

«Possiamo dire che la Costituzione ha vinto, ha vinto l’Italia»: cosi il presidente della Lombardia Attilio Fontana ha commentato l’approvazione definitiva dell’autonomia aggiungendo che «appena sarà promulgata la legge siamo pronti a inviare le richieste al governo. Sicuramente per due materie importanti: sanità e ambiente», annuncia Fontana.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...