30.5 C
Milano
27. 06. 2024 19:11

Milano ricorda Michela Murgia con un murale: l’omaggio del Municipio 8

Un tributo artistico alla memoria della scrittrice prematuramente scomparsa

Più letti

Il 18 giugno 2024, Milano ha reso omaggio a Michela Murgia, attivista e scrittrice sarda scomparsa nell’agosto precedente, con l’inaugurazione di un murale sulla facciata del centro civico di via Quarenghi. L’opera, realizzata dall’artista internazionale MP5, è stata presentata in una cerimonia alla quale hanno partecipato numerose personalità del mondo culturale e sociale.

Il murale dedicato a Michela Murgia a Milano in via Quarenghi, la presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi
Il murale dedicato a Michela Murgia a Milano in via Quarenghi, la presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi

Un progetto di riconoscimento

Il Municipio 8 di Milano aveva deciso di intitolare il centro civico a Michela Murgia, riconoscendo il suo impatto significativo nel panorama culturale e sociale italiano. La proposta, portata avanti dal consiglio municipale e votata a maggioranza, è stata accompagnata dalla realizzazione del murale come simbolo duraturo della sua eredità. L’opera, più che un semplice ritratto, è stata concepita per evocare lo spirito e i valori che Michela Murgia ha incarnato nella sua vita e nelle sue opere.

Il centro civico di via Quarenghi a Milano intitolato a Michela Murgia
Il centro civico di via Quarenghi a Milano intitolato a Michela Murgia

L’inaugurazione del murale a Milano in ricordo di Michela Murgia

Durante l’inaugurazione, il pubblico ha potuto assistere allo svelamento della targa che intitola ufficialmente il centro civico a Michela Murgia. L’evento ha visto la partecipazione di Chiara Tagliaferri, autrice e socia di Murgia, insieme ad altre figure di rilievo come Cathy La Torre e Cristina Fogazzi, che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera. La cerimonia, gestita dalla presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi, ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione della vita e del lavoro di Murgia. Tra gli altri presenti alla cerimonia, anche gli assessori del Comune di Milano, Tommaso Sacchi e Gaia Romani, oltre alla presidente del Consigli Comunale Elena Buscemi e ad altre personalità di spicco della politica milanese.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Il murale dedicato a Michela Murgia a Milano in via Quarenghi, l'artista MP5
Il murale dedicato a Michela Murgia a Milano in via Quarenghi, l’artista MP5

Il lavoro di MP5

L’artista MP5, noto per il suo stile distintivo e le opere che spesso trattano temi sociali e politici, ha dichiarato: «Non è volutamente un ritratto di Michela Murgia, ma un’opera che ne rievoca lo spirito.» Questa scelta artistica riflette la volontà di creare un tributo che non solo rappresenti Murgia come persona, ma anche i suoi ideali e la sua influenza duratura.

Il murale dedicato a Michela Murgia a Milano in via Quarenghi, i presenti alla cerimonia
Il murale dedicato a Michela Murgia a Milano in via Quarenghi, i presenti alla cerimonia

Un contesto storico e culturale

Michela Murgia, nata a Cabras nel 1972, ha lasciato un’impronta indelebile con i suoi scritti e il suo attivismo. Autrice di libri come Accabadora, che le è valso il Premio Campiello nel 2010, e Istruzioni per diventare fascisti, Murgia ha affrontato temi complessi come l’identità, la politica e la società con una voce forte e inconfondibile. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel panorama letterario e sociale, ma anche un’eredità di pensiero e impegno.

Cristina Fogazzi, conosciuta come l'Estetista Cinica
Cristina Fogazzi, conosciuta come l’Estetista Cinica

L’importanza del Centro Civico di via Quarenghi

Il centro civico di via Quarenghi, ora intitolato a Michela Murgia, si trova in una zona di Milano periferica ma nota per la sua vivacità culturale e il suo impegno comunitario. Il centro ha sempre rappresentato un punto di riferimento per le attività sociali e culturali del quartiere, e con questo nuovo nome, continuerà a promuovere i valori di inclusività e partecipazione che Murgia ha sostenuto.

L’inaugurazione del murale dedicato a Michela Murgia è un segno tangibile del rispetto e dell’affetto che Milano nutre per la scrittrice e attivista. Questo tributo non solo celebra la sua vita e il suo lavoro, ma serve anche come promemoria dell’importanza del suo contributo alla società. La presenza di artisti, autori e attivisti alla cerimonia riflette l’impatto trasversale che Murgia ha avuto e continuerà ad avere. Il murale di MP5 e il centro civico di via Quarenghi saranno per sempre testimoni della sua eredità.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...