24.4 C
Milano
28. 06. 2024 11:08

Università a Milano, parità di genere con quattro rettrici in otto atenei mentre in Italia sono solo il 16%

Ci sono voluti più di 100 anni per raggiungere un traguardo significativo nell'università

Più letti

Ci sono voluti più di 100 anni per raggiungere un traguardo significativo nell’università: ora quattro donne guidano altrettanti prestigiosi atenei milanesi, portando la parità di genere nella dirigenza universitaria cittadina a quattro su otto istituzioni. La recente nomina di Elena Beccalli alla guida della Cattolica, subentrando a Franco Anelli dopo la sua improvvisa scomparsa il 23 maggio scorso, si unisce a quelle di Giovanna Iannantuoni alla Bicocca, Donatella Sciuto al Politecnico e Marina Brambilla alla Statale.

Università a Milano, le rettrici

Beccalli, già preside della facoltà di Scienze Bancarie, ha accumulato una vasta esperienza internazionale dalla London School of Economics al Vaticano prima di assumere il nuovo incarico. Iannantuoni, nata nel 1970 a Lucera, è stata la prima donna a dirigere un’università milanese e dal novembre 2023 è anche presidente della Crui, svolgendo un ruolo chiave nella guida delle politiche universitarie italiane e nei rapporti internazionali.

Giovanna Iannantuoni
Giovanna Iannantuoni

Università a Milano, approccio

Queste donne sono tutte note per il loro approccio innovativo. Beccalli, ringraziando il corpo docente e il consiglio di amministrazione per l’ampio sostegno ricevuto, ha sottolineato l’importanza di unire la tradizione della Cattolica a un dialogo interdisciplinare, mirato alla creazione di reti strategiche per contributi all’avanguardia.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Università a Milano, la situazione in Italoa

Nonostante questi progressi, solo il 16% delle rettrici a livello nazionale sono donne, mentre a Milano hanno raggiunto il 50%. Questo è indicativo del fatto che, nonostante i passi avanti, la maggioranza dei ruoli di vertice accademico è ancora detenuta dagli uomini, secondo i dati di Anvur.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...