23.1 C
Milano
28. 06. 2024 00:33

Allerta meteo a Milano: possibili temporali intensi fino a domenica mattina

«Si individua il periodo tra le ore 18 di oggi, sabato 22 giugno, e le 12 di domani, domenica 23, come fase più intensa dell'evento perturbato», scrive la Protezione Civile

Più letti

Ore 17:00 – «Un vortice di bassa pressione in quota, ora centrato sul Nord della Francia, si muove rapidamente verso le Alpi Occidentali per portarsi, nel giro di 24 ore, sul Golfo Ligure dove stazionerà fino a lunedì 24 giugno. Sarà dunque il movimento di questo vortice ad influenzare il tempo sulla Lombardia nelle prossime 72 ore almeno favorendo precipitazioni su tutte le zone, a tratti anche intense ma con ridotta componente temporalesca», si legge nel bollettino della Protezione Civile della Lombardia.

Ancora: «Considerando l’incertezza associata alla traiettoria che seguirà il vortice dalla quale dipenderanno fortemente la distribuzione e gli accumuli di pioggia, si individua il periodo tra le ore 18 di oggi, sabato 22 giugno, e le 12 di domani, domenica 23, come fase più intensa dell’evento perturbato. In particolare, nel pomeriggio di oggi saranno possibili locali rovesci sulle aree montane; tra il tardo pomeriggio e la serata si attende un aumento dell’instabilità con possibilità di temporali su gran parte della regione, in genere di breve durata, con una probabilità di innesco leggermente più alta sulla fascia di Alta Pianura rispetto alle zone circostanti. Rinforzi del vento e raffiche attesi in questa fase in occasione dei temporali».

«I maggiori accumuli di pioggia sono attesi tra la notte ed il mattino di domani, 23 giugno, ovvero nelle prime 12 ore della giornata; dal pomeriggio le precipitazioni tenderanno via via a interessare maggiormente la pianura e l’Appennino rispetto a quella alpina e prealpina dove tenderanno a divenire meno intense o intermittenti. Limitata la probabilità di temporali, principalmente nella seconda parte della giornata», conclude la nota della Protezione Civile.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

__________________________________________________

Ore 10:00 – Venerdì sera, una vera e propria bomba d’acqua ha colpito improvvisamente Milano e l’hinterland alle 19:40, causando gravi danni e disagi diffusi. In soli dieci minuti, la città è stata travolta da un nubifragio che ha provocato il crollo di alberi e cornicioni in diverse zone, mentre nei comuni circostanti a nord ovest sono caduti chicchi di grandine eccezionalmente grandi.

Bomba d’acqua, danni

Durante quel breve lasso di tempo, i vigili del fuoco hanno ricevuto circa un centinaio di chiamate di emergenza, mettendo in evidenza l’entità della situazione critica. Anche verso le 23:00, i pompieri avevano ancora circa 40 interventi in sospeso, principalmente per la rimozione di alberi pericolanti.

Bomba d’acqua, alberi

Tra gli interventi più delicati, il cedimento di un albero di 20 metri vicino al cimitero Monumentale ha interrotto le linee tramviarie 12 e 14, bloccando la carreggiata e penetrando nel cortile di un locale dove per fortuna non si trovavano clienti in quel momento.

allerta meteo a milano
allerta meteo a milano

Bomba d’acqua, le parole di Granelli

Marco Granelli, assessore alla sicurezza del comune di Milano, ha segnalato danni significativi anche lungo le vie principali come corso Magenta, via La Spezia, via 5°Alpini, via XX settembre, via Belgioioso, via Dezza, viale Abruzzi Gran Sasso, via Ravizza, via Cimarosa e nel Parco Sempione. A causa dei danni provocati dal nubifragio, Atm ha dovuto deviare o interrompere le linee 5, 9, 10, 12, 14 e 16. È attesa una nuova ondata di maltempo per sabato sera.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...