26.9 C
Milano
27. 06. 2024 12:30

Milano è la migliore città italiana per gli universitari, ma la top mondiale resta lontana

In senso assoluto Londra rimane la migliore città studentesca del mondo seguita da Tokyo al secondo posto e Seul al terzo

Più letti

Milano, Roma e Torino sono le migliori città studentesche italiane, nella classifica pubblicata oggi da QS Quacquarelli Symonds, che mette a confronto 150 destinazioni di studio di primo piano in base a indicatori relativi al feedback degli studenti, alle università, all’accessibilità economica, alla vivibilità, all’occupazione e alla diversità. Ma l’Italia è ben lontana dalle posizioni di vertice, con posizioni che stanno oltre il cinquantesimo posto.

Migliore città universitaria, vince Londra

In senso assoluto Londra rimane la migliore città studentesca del mondo seguita da Tokyo al secondo posto e Seul al terzo. Monaco di Baviera sale al quarto posto, mentre Melbourne scende al quinto. Milano sale di un posto alla cinquantesima posizione, Roma guadagna due posizioni raggiungendo la cinquantaquattresima, mentre Torino scende di un posto alla sessantottesima posizione.

università bicocca affitti troppi alti a milano
Università Bicocca

Migliore città universitaria, dove eccelle Milano

Oltre alla posizione più alta a livello nazionale, Milano eccelle nell’indicatore Attività dei datori di lavoro, posizionandosi al ventiquattresimo posto a livello globale. Questa categoria indica quali sono le città più ricercate dai datori di lavoro laureati, sulla base dell’indagine annuale di QS sui datori di lavoro che identifica le istituzioni che producono i migliori laureati. Milano vanta anche i migliori risultati italiani per l’indicatore Ranking, salendo di tredici posizioni al quarantaquattresimo posto a livello globale, che riflette la performance collettiva delle università di una città nel QS World University Rankings.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Migliore città universitaria, Milano costa troppo

Milano si distingue inoltre per la popolazione studentesca più eterogenea d’Italia, classificandosi al cinquantanovesimo posto in questa categoria, che esamina la composizione degli studenti sia da un punto di vista domestico che internazionale. Sia Roma che Torino ottengono buoni risultati nella categoria Accessibilità economica, al contrario, Milano ha ottenuto il peggior risultato nazionale in questa categoria, a testimonianza dell’importanza dell’accessibilità economica per i futuri studenti e le loro famiglie. Gli alti costi degli alloggi per gli studenti e il costo della vita elevato rendono Milano meno desiderabile di Roma, che è tra le prime 50 al mondo per accessibilità economica.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...