18.3 C
Milano
27. 06. 2024 06:27

Presentata l’Aspria Tennis Cup 2024: date, info, giocatori, tabellone, risultati

L'evento è giunto alla sua diciottesima edizione

Più letti

Dal 23 al 29 giugno, Milano ospiterà la 18esima edizione dell’Aspria Tennis Cup 2024 – Trofeo BCS, uno degli ATP Challenger di tennis più prestigiosi. Questo evento, la cui presentazione si è tenuta all’Aspria Harbour Club, ha consolidato ulteriormente la sua reputazione di fucina di talenti emergenti nel mondo del tennis.

Aspria Tennis Cup 2024, una tradizione di successo e continuità

L’ASPRIA Tennis Cup ha costruito una solida reputazione grazie alla sua continuità. Dal 2006, fatta eccezione per la pausa forzata dalla pandemia di Covid-19 nel 2020, il torneo ha visto succedersi molti dei futuri protagonisti del tennis mondiale. Situato nel cuore di Milano, presso uno dei circoli più prestigiosi d’Italia, l’ASPRIA Harbour Club, il torneo offre strutture di altissimo livello, paragonabili a quelle dei tornei del circuito maggiore.

Roberta Minardi, general manager Aspria Harbour Club
Roberta Minardi, general manager Aspria Harbour Club

Sostegno istituzionale e copertura mediatica

L’evento gode del patrocinio della Regione Lombardia e del Municipio 7 del Comune di Milano, con il supporto della Federazione Italiana Tennis e Padel e del CONI Lombardia. Quest’anno, la finale è stata anticipata al sabato,permettendo una migliore preparazione per i giocatori diretti a Wimbledon. Inoltre, per la prima volta, tutte le partite sul campo centrale sono state trasmesse in diretta su SuperTennis TV e sulla piattaforma streaming SuperTenniX.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Marco Riva, presidente del Coni Lombardia
Marco Riva, presidente del Coni Lombardia

Il successo di Facundo Diaz Acosta e i giovani italiani

L’edizione 2023 ha visto trionfare l’argentino Facundo Diaz Acosta, che ha poi scalato le classifiche fino a entrare nei primi 50 e vincere un torneo ATP a Buenos Aires. L’evento è stato anche un trampolino di lancio per i giovani talenti italiani come Matteo Gigante, Flavio Cobolli e Luca Nardi, tutti nati tra il 2002 e il 2003, che sono entrati in corsa anche per un posto alle Olimpiadi di Parigi, senza riuscire però a raggiungere l’obiettivo.

Grandi nomi del passato e del presente

Nel corso degli anni, l’ASPRIA Tennis Cup ha ospitato giocatori che sono diventati leggende del tennis, tra cui Jannik Sinner, che giocò il suo primo Challenger a Milano nel 2018 da numero 1.169 del mondo. Anche Holger Rune e vincitori Slam come Gaston Gaudio e Dominic Thiem, insieme a medaglie d’oro olimpiche come Nicolas Massu e ex top-10 come Tommy Robredo, Nicolas Almagro ed Ernests Gulbis, hanno calcato i campi di via Cascina Bellaria.

Marco Bestetti
Marco Bestetti, consigliere regionale

Un calendario ricco di eventi e novità

L’edizione 2024 ha introdotto tre novità principali: il ritorno nella settimana finale di giugno, la finale anticipata al sabato e la copertura televisiva integrale. Queste modifiche hanno reso il torneo più attraente per i giocatori, specialmente quelli che partecipano alle qualificazioni di Wimbledon, e hanno garantito un’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico.

Un palcoscenico per i futuri campioni

Milano continua a essere un palcoscenico ideale per i futuri campioni del tennis mondiale. Gli standard elevati del torneo, combinati con la bellezza dell’ASPRIA Harbour Club e il sostegno delle istituzioni, assicurano che l’ASPRIA Tennis Cup 2024 rimanga un appuntamento imperdibile nel calendario del tennis internazionale. L’edizione 2024, con i suoi aggiornamenti e miglioramenti, ha promesso e mantenuto uno spettacolo di altissimo livello, contribuendo alla crescita e alla promozione del tennis a Milano e in Italia.

Carlo Alagna, direttore di Aspria Tennis Cup 2024 e di Makers
Carlo Alagna, direttore di Aspria Tennis Cup 2024 e di Makers

Carlo Alagna, direttore del torneo e fondatore di Makers: «Il premio speciale per noi quest’anno è arrivato dalla federazione, che ha deciso di sostenerci trasmettendo in diretta televisiva, dal primo all’ultimo giorno, tutte le partite. Un qualcosa che non è mai capitato a livello Challenger e che permetterà al nostro evento di poter essere diffuso in tutto il mondo». 

I tennisti al via dell’Aspria Tennis Cup 2024

I finalisti del torneo, il giorno prima della finale, saranno all’Ippodromo SNAI di San Siro per uno scatto di fronte al cavallo di bronzo di Leonardo da Vinci. Tra i giocatori in programma molti tennisti affermati come Marco Cecchinato, vincitore del 2016 e semifinalista al Roland Garros; Albert Ramos, già numero 17 del mondo che torna dopo dieci anni, unico atleta in carriera aver vinto due volte l’Aspria Tennis Cup; Filip Krajinovic, con alle spalle diverse finali Master 1000 e diversi tornei vinti; e Nikoloz Basilashvili, che rientra da un lungo infortunio, già numero 16 del mondo. 

Al via anche diversi ragazzi emergenti: Chun-Hsin Tseng, vincitore di due titoli Slam junior; Gonzalo Bueno, Pacheco Mendez, vincitore del Bonfiglio l’anno scorso; e Martin Landaluce, che già gli spagnoli definiscono erede di Alcaraz. Biglietti su Ticketone a partire da 17 euro.

Conclusione

L’ASPRIA Tennis Cup 2024 – Trofeo BCS si conferma non solo come un evento sportivo di rilievo, ma anche come un’occasione di valorizzazione del talento e della città di Milano. Con il suo mix di tradizione e innovazione, il torneo continua a essere un punto di riferimento per il tennis mondiale, dimostrando che Milano è una città che sa investire nello sport e nella cultura, offrendo esperienze indimenticabili sia per i giocatori che per gli spettatori.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...