23.1 C
Milano
27. 06. 2024 12:14

Milano è Viva, 900 spettacoli nei quartieri per l’estate milanese: il programma completo

Oltre un milione di euro a sostegno delle attività, circa 900 gli appuntamenti in programma in tutti i Municipi, con prevalenza nei quartieri più periferici

Più letti

Prende il via domani, venerdì 21 giugno, il programma di “Milano è Viva nei Quartieri”, progetto finanziato dal Ministero della Cultura e attuato e coordinato dal Comune di Milano – Cultura per sostenere e promuovere le attività di spettacolo dal vivo nelle aree meno centrali della città metropolitana.

Milano è Viva, si animano i quartieri

Il finanziamento complessivo di 1.147.927,80 euro è stato assegnato, sulla base delle indicazioni e dei criteri stabiliti dal bando, per il sostegno di otto festival di spettacolo – uno per ogni Municipio, escluso il Municipio 1 –  e di ventisei rassegne ed eventi diffusi di spettacolo live, che si svolgeranno nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 31 ottobre 2024. Oltre 900 gli appuntamenti in programma in tutti i Municipi, con prevalenza nei quartieri più periferici, tra i quali Baggio, Rogoredo, Stadera, Barona, Greco, Lambrate, Quarto Oggiaro, Chiaravalle, Ortica, Casoretto.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Milano è Viva, gli 8 festival finanziati

1. Milano Urban Dance Festival “Tutte Le Danze Del Mondo”, a cura dell’Associazione ContART/DANCEHAUSpiú, che porterà la danza al Parco delle Cave e nel Municipio 7 dal 29 giugno al 2 luglio.
2. “Milano, la città che sale. Nuovi rituali urbani”, a cura della Fondazione Gioventù musicale d’Italia, che dal 29 giugno al 6 ottobre abiterà i quartieri del Municipio 3 e piazza Leonardo Da Vinci con oltre trenta eventi di musica e aggregazione e con il Magic Bus.
3. “Milano Cineconcerti Festival”, a cura di Associazione Musicale TEMA, che porterà dal 15 luglio al 31 ottobre nel Municipio 9 (piazza Schiavone e piazza Belloveso) 17 spettacoli e iniziative collaterali anche nei Municipi 3, 5, 6 e 8.
4. Dal 27 agosto al 1° settembre, il Teatro Carcano propone, nel Municipio 8, “Imagine-Festival Delle Connessioni Umane 2.0 – Il Carcano In Villa”: 14 eventi al Montestella – Giardino dei Giusti, Villapizzone, Villa Scheibler e in altre sedi. Teatro, danza, musica, ma anche laboratori: attività per famiglie la domenica pomeriggio e serata di ballo liscio. Ogni sera uno spettacolo diverso nelle diverse sedi.
5. Dal 6 al 30 settembre PACTA. Dei Teatri porta in piazza Olivetti e nel Municipio 5 “Impacta Festival. Le Arti Per i Diritti”, con oltre trenta appuntamenti: una “quattro giorni no-stop” di spettacoli teatrali, conferenze, documentari, musica dal vivo, performance installazioni ed eventi itineranti per le strade dei quartieri, workshop di creatività per adulti e bambini.
6. “Il Mito Delle Donne Festival”, a cura di TDB, dal 4 al 6 ottobre porta 25 appuntamenti di teatro nel Municipio 6 e in piazza Donne Partigiane. Laboratori, spettacoli, animazioni, musica dal vivo, aperitivi culturali e talk sul tema della rappresentazione della donna nel mondo di ieri oggi e domani.
7. Torna all’Anfiteatro della Martesana e nel Municipio 2 – dal 20 al 22 settembre – il Circo Contemporaneo di “Fuori Asse Festival”, a cura di Quattrox4 in collaborazione con ETC | Cascina Martesana e Nina’s Drag Queens. Spettacoli internazionali di circo contemporaneo, concerti, dj set, una scultura gigante di cartapesta, laboratori di circo per famiglie, pranzo multietnico condiviso, workshop per artiste/i professioniste/i, laboratorio di maschera drag, performance pre-festival nelle biblioteche o case Aler del Municipio 2.
8. “La Città Senza Porte Festival” di Teatro e Contaminazioni, a cura di Teatro Menotti, dal 22 al 29 settembre torna ad animare il Municipio 4 e piazza Modotti, con oltre 20 eventi di teatro e non solo. Oltre 20 eventi in calendario, in un programma dedicato quest’anno alla musica, colta e popolare, che si mescola con la parola e l’azione teatrale.

Milano è Viva, gli altri spettacoli

Ventisei sono invece le rassegne e i progetti che hanno ottenuto finanziamenti minori, anch’essi dislocati in tutti i Municipi da giugno a ottobre e dedicati a musica, danza, teatro, performance, laboratori e attività di aggregazione e di inclusione sociale (l’elenco in allegato). La vivacità culturale della città durante la prossima estate sarà arricchita anche grazie ai festival e alle varie rassegne che il Comune di Milano produce o sostiene, ospitandole in diversi luoghi e spazi civici.

Torna “Estate al Castello”

Parte infatti domani, venerdì 21 giugno, in occasione della Festa Internazionale della Musica, la nuova stagione di “Estate al Castello”, la rassegna di spettacoli live promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito del palinsesto “Milano è Viva”, anche quest’anno sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con 71 spettacoli live, dal 21 giugno all’8 settembre. A inaugurare la rassegna sarà il concerto di Ariete, classe 2002 e rivelazione sanremese del 2023; a chiuderla, in una due giorni firmata ARCI, le cantautrici Cristina Donà e Margherita Vicario.

La rassegna anche quest’anno può contare su una platea di 2300 posti, che ha permesso di inserire in programma nomi di grande prestigio e richiamo dal mondo musicale italiano e internazionale come Ariete, Venerus, Margherita Vicario, Calexico, The Cinematic Orchestra, Tullio De Piscopo, Yves Tumor, Marlene Kuntz, Dente, Daniele Silvestri e Cristina Donà ma anche dal mondo della divulgazione scientifica, narrativa e comica come Mario Calabresi, Massimo Recalcati, Alessandro Bergonzoni, Arianna Porcelli Sofanov e Sabina Guzzanti.

Milano è Viva, gli altri eventi

Nella Corte d’Onore della Biblioteca Sormani torna per il quinto anno anche la rassegna “Menotti in Sormani” (1°-30 luglio), un viaggio tra i linguaggi e le diverse maniere di fare spettacolo fra teatro musicale, impegno civile, teatro di narrazione e comicità d’autore. Apre il 1° luglio Paolo Rossi con “Una seratona”, poi spazio a Bertolino, Leonardo Manera, Omar Pedrini e molti altri. Chiusura con lo spettacolo del Teatro del Battito “La notte in cui morirono i Beatles”. Due i progetti speciali: uno dedicato a Giacomo Matteotti nel centenario della sua morte, e l’altro a Tiziano Terzani.

AriAnteo torna con il suo programma di cinema all’aperto nelle sedi di Palazzo Reale, Febbrica del Vapore (con un cartellone declinato tutto al femminile) e piazza dei Mercanti, ma anche Cortile dell’Incoronata e City Life. Riprende anche quest’anno il cinema itinerante di Anteo nella Città, che farà tappa in diversi luoghi della città portando una programmazione di cinema di qualità “su quattro ruote” per raggiungere anche zone talvolta escluse dalla fruizione della cultura, del cinema e dell’audiovisivo. Il programma completo qui http://www.spaziocinema.info/.

Milano è ancora più viva grazie alle tante rassegne, ai festival e agli spettacoli in tutta la città: da Triennale Estate che, come ogni anno, propone quattro mesi di incontri, concerti, dj set, proiezioni, eventi e laboratori; alle arene di cinema del Municipio 5 (“E…state al Cinema!”, arena stabile presso la parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, programma qui https://www.centroasteria.it/arena-estiva-cinema-asteria/) e di “Cenni di Cambiamento”, con il cinema in cuffia. Da non perdere poi l’Estate a BASE Milano con musica, performance ed eventi. La programmazione continuerà anche a settembre e ottobre con MiTo, il Mix Festival, Le Vie del Cinema, JazzMi e molto altro ancora.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...