28.8 C
Milano
30. 06. 2024 21:15

Castello Sforzesco, aperto al pubblico il nuovo percorso di visita alle merlate panoramiche

L'offerta culturale di Milano si arricchisce con un nuovo percorso di visita alle Merlate del Castello Sforzesco

Più letti

L’offerta culturale di Milano si arricchisce con un nuovo percorso di visita alle Merlate del Castello Sforzesco. Da oggi, venerdì 28, infatti, la Salita alle Merlate Panoramiche sarà aperta al pubblico per visite autonome, senza necessità di prenotare una guida, previa l’acquisto di un biglietto dedicato.

Castello Sforzesco, merlate

Le Merlate, un tempo camminamento di ronda per i soldati, consentivano il monitoraggio della sicurezza del Castello, che durante l’epoca della famiglia Sforza era una fortezza militare oltre che residenza ducale. Il nuovo tratto accessibile, reso possibile dal Comune di Milano – Castello Sforzesco in collaborazione con Ad Artem e CoopCulture, offre una nuova esperienza di visita individuale che si aggiunge alle esistenti visite guidate.

Tre cose da fare a Milano nel weekend, teatro alla scala
Tre cose da fare a Milano nel weekend

Castello Sforzesco, l’accesso

L’accesso alle Merlate Panoramiche avviene dallo scalone del Cortile della Rocchetta (con oltre cento gradini e ascensore per persone con difficoltà motoria e passeggini) fino all’ultimo piano della Torre del Tesoro. Da qui, il percorso si snoda lungo i tre lati della Rocchetta: partendo dal lato nord-ovest verso Parco Sempione, prosegue in senso antiorario a sud-ovest verso il centro cittadino e il Duomo.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Castello Sforzesco, info utili

Il percorso dura circa 40 minuti ed è accessibile a gruppi di massimo 25 persone ogni 20 minuti, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00, previa acquisto del biglietto online sul sito dei Musei Civici di Milano o presso l’Info Point del Castello Sforzesco. La Salita alle Merlate Panoramiche permette ai visitatori di esplorare il sistema difensivo del Castello e di ammirare lo skyline urbano da diverse prospettive, comprendendo la complessa struttura del Castello Sforzesco.

Una serie di pannelli descrittivi lungo il percorso fornisce cenni storici, dettagli sui sistemi di difesa sforzeschi, curiosità e informazioni sui punti di interesse visibili. Questi pannelli raccontano la storia del Castello e del suo sistema di difesa, includendo riferimenti al muro della Ghirlanda, al Rivellino di Santo Spirito, e agli elementi architettonici come feritoie, caditoie e merli. Non mancano leggende legate al Castello e riferimenti ai punti di interesse della città, dal Duomo alla Torre Unicredit, dal Campanile di San Gottardo in Corte al Bosco Verticale, fino agli edifici di Giovanni Muzio e Gio Ponti e alle Torri di CityLife.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...