24.8 C
Milano
30. 06. 2024 21:24

Arriva il 1° luglio, è tax day: Irpef e cedolare secca

Le scadenze fiscali di lunedì prossimo

Più letti

L’avvio della stagione delle dichiarazioni dei redditi apre la strada anche al versamento delle imposte e, in particolare, del saldo e dell’acconto IRPEF e IRES, nonché dell’IRAP. La prima data da annotare, relativa alla scadenza dei versamenti, è il “tax day” del 1° luglio 2024, considerato che il 30 giugno cade di domenica. I versamenti a saldo che risultano dalla dichiarazione dei redditi, e quelli relativi al primo acconto delle imposte, devono essere eseguiti entro il 1° luglio.

Tax day, le scadenze del 1° luglio

Inoltre i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi o compensi, di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice dal relativo decreto di approvazione, tenuti a effettuare entro il 1° luglio i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e dall’IRAP, per il primo anno di applicazione dell’istituto del concordato preventivo biennale, possono provvedervi entro il 31 luglio 2024 senza alcuna maggiorazione. Tali disposizioni si applicano, anche ai soggetti che adottano il regime forfettario.

Il primo luglio sarà il Tax Day anche per la cedolare secca. I contribuenti che affittano immobili applicando l’imposta sostitutiva devono effettuare il versamento della prima rata di acconto e dell’eventuale saldo. L’acconto delle imposte dovute sui redditi prodotti da locazioni con applicazione della cedolare secca (imposta sostituita al 21-26%) è calcolato in misura pari al 100% dell’imposta pagata l’anno precedente.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

La scadenza di luglio riguarda la prima rata dell’acconto, che è pari al 40% del dovuto, mentre il restante 60% invece va versato entro il 30 novembre. Rappresenta un’eccezione il caso in cui la cedolare secca per l’anno precedente sia inferiore ai 257,52 euro: in questo caso, si paga direttamente solo la rata di novembre. Resta la possibilità di effettuare il versamento entro il 31 luglio applicando la maggiorazione dello 0,4%.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...