28.8 C
Milano
29. 06. 2024 22:21

Corso Buenos Aires, svelato il nuovo progetto con aree pedonali, pista ciclabile e spazi verdi

Durante la sessione della Commissione mobilità del Municipio 3, è stato presentato un ambizioso progetto di riqualificazione per corso Buenos Aires

Più letti

Durante la sessione della Commissione mobilità del Municipio 3, è stato presentato un ambizioso progetto di riqualificazione per corso Buenos Aires. Questo piano, finanziato con 1,5 milioni di euro provenienti dai fondi del PNRR, mira a trasformare radicalmente l’aspetto e la funzionalità di questa importante arteria cittadina.

Corso Buenos Aires, novità

Le modifiche proposte includono miglioramenti significativi agli spazi pedonali, l’eliminazione delle barriere architettoniche per garantire l’accesso a tutti, la creazione di aree verdi con aiuole e la valorizzazione dell’attuale percorso ciclabile attraverso l’installazione di cordoli in pietra rossa.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Corso Buenos Aires, il progetto

Il progetto sarà suddiviso in fasi, con la prima fase che si concentrerà sull’ampliamento dei marciapiedi e sull’inserimento di aiuole e piantumazioni. Le dimensioni delle aiuole varieranno in base allo spazio disponibile, alla presenza di servizi sotterranei e alla quota della soletta della linea M1. Saranno piantati alberi di altezza limitata dove possibile, mentre in altri casi saranno preferiti arbusti, tutti dotati di un sistema di irrigazione per garantire la loro sopravvivenza.

Corso Buenos Aires, impatto ambientale

Un aspetto importante del progetto è il suo impatto ambientale positivo: la creazione di spazi verdi contribuirà a contrastare le cosiddette “isole di calore” e a migliorare la qualità dell’aria lungo il corso Buenos Aires. Inoltre, saranno installate panchine e rastrelliere per le biciclette lungo il percorso, rendendolo più accogliente e funzionale per i residenti e i visitatori.

Corso Buenos Aires, i lavori

I lavori interesseranno il tratto di corso compreso tra piazza Oberdan e via Pergolesi. Mentre il Comune di Milano si occuperà della realizzazione della parte che va da piazza Oberdan a via Scarlatti, il tratto successivo fino a via Pergolesi sarà realizzato da due soggetti privati. Per minimizzare i disagi per i residenti e i visitatori, i lavori verranno eseguiti in diverse fasi, concentrando l’attenzione prima su un lato della strada e poi sull’altro. Durante la fase lavorativa, i ciclisti saranno deviati verso percorsi alternativi per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...