28.5 C
Milano
29. 06. 2024 19:11

Apre la metropolitana M4: come cambia via Lorenteggio

Lavori al via, le date e le riaperture di tutte le vie

Più letti

I lavori per la realizzazione della nuova linea Metropolitana M4 milanese e le relative sistemazioni superficiali stanno entrando nella fase finale. La nuova tratta, che collega San Babila a San Cristoforo, promette di rivoluzionare il trasporto pubblico cittadino. Nei prossimi mesi, l’attenzione si concentrerà sull’asse di via Lorenteggio, dove saranno apportate modifiche significative alla viabilità per migliorare la fruibilità e la sicurezza dell’area.

Le castellane rialzate: sicurezza e funzionalità

Uno degli interventi principali riguarda l’installazione di castellane rialzate in pietra lungo via Lorenteggio. Questi dissuasori stradali sono progettati per ridurre la velocità del traffico veicolare e aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti. Le castellane rappresentano una soluzione efficace per limitare il rischio di incidenti e migliorare la vivibilità urbana. La scelta di materiali di alta qualità, come la pietra, garantisce durabilità e un’estetica in linea con l’architettura circostante.

Livellamento e asfaltatura di piazza Frattini

Oltre alle modifiche su via Lorenteggio, i lavori interesseranno anche piazza Frattini. Il progetto prevede il livellamento e l’asfaltatura della piazza, operazioni necessarie per garantire una superficie stradale uniforme e sicura. La scelta di realizzare questi interventi durante il periodo estivo, quando il traffico cittadino è ridotto, mira a minimizzare i disagi per i residenti e i pendolari.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Tempistiche e fasi dei lavori

Per gestire al meglio l’impatto sulla viabilità, i lavori saranno suddivisi in diverse fasi, garantendo sempre percorsi alternativi e l’accesso ai passi carrai. Ecco una panoramica delle principali chiusure e modifiche previste:

Chiusura di via Lorenteggio

Dal 10 giugno fino alla fine di agosto, via Lorenteggio sarà chiusa tra via Tito Vignoli e via Tolstoj in ingresso in città. Questa chiusura si aggiunge a quella già in essere tra viale Misurata e via Tolstoj in uscita, il cui cantiere, già in fase avanzata, terminerà a metà luglio.

Lavori a piazza Frattini

Dall’inizio di luglio, per circa un mese, sarà chiusa la corsia in uscita dalla città di piazza Frattini per consentire il rifacimento del manto stradale. Successivamente, il cantiere si sposterà sull’altro lato della piazza, chiudendo la corsia in entrata città. Una volta completati i lavori tra viale Misurata e via Tolstoj, il cantiere si sposterà sulla carreggiata opposta, liberando così la corsia in uscita dalla città.

Nella prima settimana di settembre, sarà riaperta completamente la circolazione di piazza Frattini e il tratto in entrata in città tra via Tito Vignoli e via Tolstoj. Il tratto tra Tolstoj e viale Misurata sarà riaperto per la fine di settembre.

Impatto sul trasporto pubblico

Le modifiche alla viabilità comporteranno inevitabili cambiamenti anche per il trasporto pubblico. Le linee di autobus che transitano nelle aree interessate dai cantieri subiranno deviazioni temporanee. I dettagli sui percorsi alternativi saranno comunicati ai cittadini tramite i canali ufficiali del Comune di Milano e delle aziende di trasporto pubblico locale.

Il Comune di Milano e la Protezione Civile lavorano in sinergia per garantire una comunicazione tempestiva e chiara ai cittadini. Sono stati attivati canali informativi, inclusi aggiornamenti sul sito web del Comune, social media e avvisi sui mezzi pubblici, per mantenere la popolazione aggiornata sulle tempistiche e le modalità dei lavori. Inoltre, è previsto un servizio di assistenza per rispondere a domande e fornire supporto a chi ne avesse bisogno.

La nuova linea metropolitana M4: una rivoluzione per Milano

L’apertura della linea metropolitana M4 rappresenta una svolta significativa per il sistema di trasporto pubblico milanese. Collegherà in modo efficiente il centro città con la periferia sud-ovest, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la connettività. La nuova linea metropolitana sarà dotata di tecnologie all’avanguardia, inclusi treni automatizzati e stazioni moderne, per offrire un servizio rapido e affidabile.

Vantaggi per i residenti e i pendolari

L’introduzione della metropolitana M4 porterà numerosi benefici sia per i residenti che per i pendolari. La nuova linea allevierà la pressione sulle linee metropolitane esistenti e sui mezzi di superficie, migliorando la fluidità del traffico. Inoltre, la M4 favorirà una riduzione dell’uso delle auto private, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’inquinamento.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...