24.8 C
Milano
30. 06. 2024 22:19

Villaggio Olimpico: per gli studenti fino a 1.000 euro per una stanza

Il Municipio 5 ha chiesto a Palazzo Marino di rivedere alcuni termini della convenzione firmata tra il Comune e il “Fondo Porta Romana” nel dicembre 2022

Più letti

Il Villaggio Olimpico si trasformerà in uno studentato, dove – si pensava – ci sarebbero state a disposizione a prezzi calmierati nuove stanze per gli studenti. Non sarà così. Perché nel Villaggio Olimpico in zona Porta Romana ci vorranno 995 euro per una stanza singola e 740 euro per una doppia. Sono, infatti, questi i costi delle camere nel nuovo Villaggio Olimpico che, dopo l’evento sportivo, verrà trasformato in uno studentato.

tax day

Villaggio Olimpico: costi degli affitti sotto accusa

Prezzi eccessivi. Su questo non c’è alcun dubbio, tant’è che il Municipio 5 ha chiesto a Palazzo Marino di rivedere alcuni termini della convenzione firmata tra il Comune e il “Fondo Porta Romana” nel dicembre 2022. I posti letto del Villaggio Olimpico che diventerà uno studentato saranno 1.698, con un canone medio, inclusivo dei servizi, di 827 euro al mese. Per una stanza singola il costo sarà di 995 euro, mentre per una doppia sarà di 740 euro. Sono previste delle agevolazioni per 150 posti letto convenzionati: 50 stanze singole per studenti con disabilità saranno affittate a 640 euro, e 100 posti in doppia a 570 euro.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Villaggio Olimpico: richiesta di revisione dei prezzi degli affitti

La richiesta del Municipio 5 è di rivedere la convenzione per destinare le strutture non solo a studentato, ma anche al social housing. Alessandro Giungi, consigliere del Pd e presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi, ha espresso preoccupazione per la situazione futura.

Villaggio Olimpico: prossimi passi del Municipio 5

Giungi ha annunciato la convocazione di una commissione ad hoc per affrontare il problema e richiedere una revisione della convenzione. La consegna del Villaggio Olimpico è prevista per luglio 2025, con una riconversione in studentato accelerata per permettere l’apertura agli studenti nell’anno accademico 2026/2027. Coima, la società che gestisce il Fondo Porta Romana, sta lavorando per garantire che la cittadella olimpica sia pronta per la conversione subito dopo i Giochi invernali del 2026. La questione dei costi degli affitti e delle agevolazioni per gli studenti rimane un tema centrale per il Municipio 5, che continua a battersi per rendere Milano una città più accessibile per i giovani universitari.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...