22.4 C
Milano
01. 07. 2024 00:45

Università: in Bocconi e al Politecnico arrivano nuovi programmi di Yale

A Milano il programma sarà arricchito da 59 nuovi corsi in lingua italiana

Più letti

Al fianco dell’università di Yale ci sono le milanesi Bocconi e Politecnico. In comune questi atenei hanno i corsi di Coursera, leader mondiale nell’istruzione online, che nei giorni scorsi ha annunciato un significativo ampliamento del suo catalogo con oltre 4.700 corsi ora disponibili in italiano, arricchiti da nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Tra i corsi tradotti figurano programmi di punta come “La scienza del benessere” di Yale e “AI per tutti” di DeepLearning.AI.

Coursera_02

Il Contributo di Bocconi e Politecnico di Milano

Nell’ecosistema di Coursera, l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano si distinguono per il loro contributo significativo. La Bocconi, con i suoi 14 corsi, ha raggiunto più di un milione di iscritti a livello globale, mentre il Politecnico offre 45 corsi, contando oltre 230.000 iscritti globalmente. Queste istituzioni, simboli dell’eccellenza accademica italiana, amplificano il loro impatto educativo attraverso la piattaforma Coursera, facilitando l’accesso a risorse formative di qualità superiore sia per studenti che per professionisti.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Bocconi e Politecnico: l’intelligenza artificiale al centro della didattica moderna

Le innovazioni introdotte da Coursera includono la GenAI Academy, che offre programmi di alfabetizzazione AI e formazione per dirigenti, e il Coursera Coach, un assistente virtuale AI che fornisce feedback personalizzati e supporto continuo agli studenti. Il Coursera Course Builder, inoltre, permette la creazione automatizzata di corsi, potenziando le capacità didattiche delle istituzioni e delle aziende partner. Queste tecnologie avanzate non solo migliorano l’esperienza di apprendimento ma promuovono anche un’educazione più inclusiva e accessibile.

Impatto sul presente e visione futura

L’adozione di tecnologie avanzate e l’espansione dei contenuti in italiano sono passi fondamentali per preparare i giovani italiani della Bocconi e del Politecnico a competere nel mercato globale. Inoltre, l’offerta di accesso gratuito a cinque corsi molto richiesti in Italia dimostra l’impegno dell’azienda nel rendere l’istruzione di alta qualità accessibile a tutti, sottolineando l’importanza delle competenze digitali nell’economia moderna.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...