26.8 C
Milano
30. 06. 2024 02:31

Politecnico di Milano migliore università italiana, balzo in avanti nella classifica mondiale

Il Politecnico di Milano ha raggiunto un nuovo traguardo storico

Più letti

Anche il Politecnico di Milano può festeggiare nel giorno in cui il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha mantenuto la sua posizione di primo posto nel “QS World University Rankings 2025” per il tredicesimo anno consecutivo, confermando il suo status di eccellenza accademica globale.

Politecnico di Milano, classifica

Il Politecnico di Milano ha raggiunto un nuovo traguardo storico, piazzandosi al primo posto tra le università italiane e avanzando alla 111ª posizione a livello mondiale, segnando un significativo miglioramento rispetto all’anno precedente. Anche la Sapienza di Roma e l’Alma Mater di Bologna hanno mostrato progressi, guadagnando rispettivamente due e ventuno posizioni nella classifica globale.

Politecnico, Politecnico di Milano
La sede principale del Politecnico di Milano, in piazza Leonardo

Non solo Politecnico di Milano

Tra gli altri atenei italiani, l’Università di Padova e il Politecnico di Torino si sono classificati rispettivamente al quarto e al quinto posto nazionale, nonostante una lieve diminuzione di posizioni a livello mondiale. Complessivamente, quindici università italiane hanno migliorato la loro posizione, nove hanno mantenuto la stessa classifica dell’anno precedente, mentre diciotto hanno registrato un calo di posizioni.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Politecnico di Milano nel mondo

A livello internazionale, gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica con 197 istituzioni, mentre il Regno Unito ospita tre delle prime cinque università al mondo. Tuttavia, la maggior parte delle università britanniche ha perso posizioni nella graduatoria. La classifica Qs sull’occupabilità e la sostenibilità evidenzia che la Gran Bretagna ha tre delle prime cinque università al mondo per l’occupabilità, ma molte istituzioni hanno perso terreno in questa categoria.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...