28.5 C
Milano
29. 06. 2024 19:34

Sanità in Lombardia, più di 1 miliardo di euro agli ospedali per tecnologie e infrastrutture

Buone notizie a livello di sanità in Lombardia

Più letti

Buone notizie a livello di sanità in Lombardia. La Regione ha recentemente approvato due importanti stanziamenti per il potenziamento del sistema sanitario regionale. Il primo, del valore di 128,2 milioni di euro, sarà destinato principalmente a migliorare le infrastrutture e l’equipaggiamento tecnologico delle strutture sanitarie.

Sanità in Lombardia, numeri

Di questi, 40 milioni saranno investiti nella manutenzione degli impianti esistenti, mentre 77 milioni saranno utilizzati per l’acquisto di nuove apparecchiature a bassa e media tecnologia, sostituendo quelle obsolete. Questo intervento mira a migliorare l’efficienza delle strutture sanitarie, ridurre le liste d’attesa e garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari. Inoltre, 11,2 milioni di euro sono stati stanziati per opere di ampliamento, ristrutturazione e bonifica amianto in diversi presidi ospedalieri.

ospedale niguarda
Ospedale Niguarda

Sanità in Lombardia, provvedimenti

Il secondo provvedimento, del valore di 1,141 miliardi di euro, prevede la distribuzione di fondi nazionali per la realizzazione o ristrutturazione di nove presidi ospedalieri strategici. Tra questi progetti, spiccano la realizzazione del nuovo ospedale di Busto e Gallarate, la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia e il potenziamento del San Matteo di Pavia. 32 milioani alla ristrutturazione del padiglione Carati per Neuropsichiatria infantile e Psichiatria dell’Ospedale Niguarda di Milano, 17 milioni alla ristrutturazione del padiglione Talamona, che riguarda la formazione e degenze ‘buffer’ dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Sanità in Lombardia, Bertolaso

L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha sottolineato l’importanza di garantire che tutte le strumentazioni utilizzate dagli operatori sanitari siano efficienti e moderne, al fine di consentire loro di svolgere il loro lavoro in modo ottimale. Infatti, anche strumenti come l’ECG portatile e l’ecografo sono fondamentali per l’attività sanitaria quotidiana.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...