28.8 C
Milano
30. 06. 2024 19:35

Asili nido e materne comunali, uno sciopero nell’ultimo giorno di scuola

L'ultimo giorno di scuola negli asili nido e nelle materne comunali rischia di essere complicato

Più letti

L’ultimo giorno di scuola negli asili nido e nelle materne comunali rischia di essere complicato per i piccoli utenti a causa dello sciopero degli educatori dell’Unione sindacale di base (Usb) programmato per l’intera giornata di domani. Il Comune ha avvertito che l’astensione dal lavoro potrebbe avere un impatto significativo sui servizi offerti.

Asili nido e materne comunali, lo sciopero

La protesta è scatenata dall’organizzazione delle sezioni estive, che inizieranno lunedì e dureranno per tutto il mese di luglio. Nei giorni scorsi, educatrici ed educatori hanno ricevuto comunicazioni di “obbligo al lavoro” per il prossimo mese. Questo obbligo, spiegano dal sindacato Usb, non è stato accettato dal sindacato, sebbene fosse previsto nell’accordo firmato dalle altre sigle. Il sindacato denuncia che circa un centinaio di educatori sono stati “spediti in sedi diverse e lontane dai propri luoghi di lavoro e residenza, incuranti delle loro esigenze personali, della loro vita e delle loro relazioni”.

Nidi e scuole materne a rischio sfratto
Violenza sessuale su bimbe, Asili nido comunali a Milano, Nidi Gratis, Nidi Gratis

Asili nido e materne comunali, centri estivi

I centri estivi non saranno attivati in tutte le strutture gestite dal Comune: il servizio sarà disponibile in 95 nidi (70 comunali e 25 in appalto) e in 87 scuole dell’infanzia. Di conseguenza, non saranno necessari tutti gli educatori impiegati durante l’anno scolastico. In passato, le disponibilità coprivano il fabbisogno estivo, ma attualmente, a causa della difficoltà nel reperire personale e dell’incentivo economico poco allettante, i volontari non sono più sufficienti e si è ricorsi alle precettazioni. Renato Lindo, educatore e membro dell’Usb, sottolinea l’unicità della situazione milanese, evidenziando che “l’obbligo di lavoro nelle sezioni estive non è previsto da alcuna legge o norma”.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Asili nido e materne comunali, il sindacato

Il sindacato sostiene che l’attivazione dei centri estivi serva “a salvare la faccia al Comune di Milano nei confronti delle famiglie”, che necessitano di servizi per i propri bambini anche a luglio. Tuttavia, si denuncia che non si tenga conto delle esigenze degli educatori, che svolgono un lavoro impegnativo e gravoso e necessitano di “tempi di rigenerazione” che in questo modo non sarebbero garantiti.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...