21.5 C
Milano
30. 06. 2024 07:03

Quindici giovani nelle scuole per la parità di genere

Destinatari sono gli studenti delle scuole superiori milanesi in occasione del prossimo anno scolastico 2024/25

Più letti

Tema molto dibattuto ma non altrettanto affrontato, la parità di genere ha trovato come propulsore gli “Ambasciatori e le Ambasciatrici delle Pari Opportunità” che si attiveranno per un obiettivo culturale: sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle pari opportunità, promuovere l’affermarsi di una nuova cultura di genere che premi l’inclusività e il rispetto. Destinatari sono gli studenti delle scuole superiori milanesi in occasione del prossimo anno scolastico 2024/25 mentre il messaggio sarà portato da quattordici ragazze e un ragazzo con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. 

Scuole, i numeri

Che ci sia bisogno di questo tipo d’impegno lo dimostra un’indagine Ipsos per Manageritalia. Su un campione di oltre 547 manager intervistati sui temi della cultura di genere, per il 78% (93% donne – 68% uomini) la mancanza di parità di genere è un problema reale nella società italiana e spesso anche nell’azienda in cui si lavora. Tre intervistati su quattro hanno, inoltre, dichiarato di viverla come un reale problema da risolvere, con misure urgenti per il 26% degli intervistati.

Scuole e pari opportunità

Gli “Ambasciatori delle Pari Opportunità” fanno parte del progetto” Young Academy for Gender Policies – Generiamo nuova cultura di genere” realizzato da HR WoMen (think tank dedicato all’empowerment femminile per l’affermazione della gender equality), in collaborazione con Human Hall (hub per l’innovazione, l’inclusione e la tutela dei diritti),  dell’Università̀ degli Studi di Milano” e Manageritalia. Da segnalare il patrocinio del Tribunale di Milano e del Comune di Milano. 

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Scuole, gli ambasciatori

I 15 Ambasciatori delle Pari Opportunità sono stati selezionati tra i numerosi candidati, tra i 18 e 30 anni, che lo scorso mese di marzo hanno risposto alla call lanciata da HR WoMen e Manageritalia per individuare giovani interessati a partecipare alla formazione e a svolgere, a titolo gratuito, il ruolo di formatori e formatrici sui temi delle pari opportunità, della cultura di genere, del volontariato e del diritto antidiscriminatorio. I selezionati hanno avuto la possibilità di accede a uno specifico corso formativo di 10 ore in 5 lezioni in cui sono stati accompagnati dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano ad approfondire le competenze sulla normativa delle pari opportunità.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...