30 C
Milano
29. 06. 2024 15:25

San Siro, l’ordine degli architetti boccia il piano WeBuild: «Serve trasparenza»

Settimana scorsa WeBuild ha presentato il progetto del nuovo San Siro a Milan e Inter: le due società non hanno ancora risposto

Più letti

L’Ordine degli Architetti di Milano si schiera contro il piano WeBuild sul futuro di San Siro. Non convince, a detta del presidente dell’ordine, la strategia messa in campo da WeBuild per arrivare ad un progetto che, ad oggi, è stato presentato la settimana scorsa alle squadre ma non al pubblico. In questo senso, si attende ancora una risposta da parte di Milan e Inter sul progetto di riqualificazione di WeBuild su San Siro dopo che le due società avevano espresso – e portato avanti – la volontà di abbandonare il Meazza, con piano di costruzione di stadi di proprietà a San Donato Milanese e Sesto San Giovanni.

San Siro, gli architetti contro il piano WeBuild

«Gli spazi urbani e il loro grande valore collettivo devono essere al centro della visione dell’amministrazione pubblica – spiega in una nota il presidente dell’Ordine milanese, Federico Aldini -. Il progetto di architettura ha la capacità di migliorare l’ambiente edificato e intrinsecamente la possibilità di cambiare in meglio la qualità di vita delle persone, dunque dei cittadini».

San Siro
San Siro

«Quello che ci aspettiamo è che il progetto del futuro San Siro tenga conto delle tante riflessioni che hanno accompagnato in questi anni il dibattito pubblico, al quale l’Ordine ha partecipato, di come gli impianti sportivi siano luoghi potenzialmente dinamici, capaci di trascendere dalla loro principale funzione, e di come sia indispensabile trasformarli in centralità attrattive, vissute dalle persone. E come tali vanno ripensati»

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

«Come affermato durante il dibattito pubblico – conclude Aldini – confermiamo che il concorso di progettazione resta lo strumento privilegiato per garantire al contempo trasparenza, meritocrazia e il perseguimento del massimo interesse pubblico nella qualità del risultato. Qualora non ci siano le condizioni per una procedura concorsuale, sottolineiamo l’importanza comunque di preservare la trasparenza delle procedure e garantire una chiara visibilità delle ricadute del progetto sul quartiere e sulla città, per difendere gli interessi di chi la abita».

________________________________________________

21/06/2024 – Si è tenuto questo pomeriggio l’incontro tra WeBuild – la società che si occuperà della ristrutturazione di San Siro – e i rappresentanti di Milan e Inter. Il progetto è stato presentato e così commentato dal sindaco Beppe Sala su Instagram.

Nuovo San Siro, le parole di Sala

«Oggi pomeriggio Webuild ha presentato a Milan e Inter e al Comune di Milano uno studio di fattibilità per una profonda ristrutturazione dello stadio di San Siro. A mio giudizio si tratta di un progetto straordinario e mi auguro che le squadre lo prendano in seria considerazione, nella consapevolezza che entrambe stanno lavorando anche su altre opzioni».

Nuovo San Siro, le tempistiche

E ancora: «Lo studio di fattibilità ipotizza un programma di lavori della durata complessiva di tre anni, con una riduzione della capacità dello stadio, nel corso dei lavori, assolutamente accettabile. Nelle prossime settimane le squadre incontreranno Webuild per approfondire il progetto e all’esito di questi incontri sarà possibile avere una stima dell’investimento».

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...