26.8 C
Milano
30. 06. 2024 03:05

San Siro, lo studio di fattibilità offerto gratis da WeBuild a Inter e Milan

Lo studio di fattibilità proposto da WeBuild per la riqualificazione dello storico stadio San Siro di Milano è stato accolto con dibattito e controversia

Più letti

Lo studio di fattibilità proposto da WeBuild per la riqualificazione dello storico stadio San Siro di Milano è stato accolto con dibattito e controversia. Fonti vicine alla vicenda hanno chiarito a Calcio e Finanza che l’offerta è stata presentata gratuitamente alle due squadre milanesi, seguendo il diritto del proponente, con l’obiettivo di valutarne la fattibilità tecnico-economica.

San Siro, la proposta

La proposta di WeBuild è una risposta diretta alle accuse mosse dall’Ordine degli architetti della Provincia di Milano, rappresentato dal presidente Federico Aldini, il quale ha enfatizzato che il concorso di progettazione rimane lo strumento principale per garantire trasparenza, meritocrazia e il perseguimento dell’interesse pubblico nella qualità del risultato.

San Siro

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

San Siro e Sala

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso il suo sostegno allo studio di fattibilità definendolo “straordinario” e auspicando che le squadre calcistiche milanesi lo prendano seriamente in considerazione. Tuttavia, l’Ordine degli architetti ha sollevato dubbi sulla trasparenza delle procedure per l’affidamento degli incarichi e sugli attori coinvolti nel processo decisionale, sottolineando la necessità di preservare la centralità del progetto di architettura come elemento chiave per la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle comunità locali.

San Siro, la questione

Federico Aldini ha ribadito che, in mancanza delle condizioni per un concorso formale, è essenziale garantire la trasparenza delle procedure e assicurare una chiara visibilità degli impatti del progetto sul quartiere e sulla città, per tutelare gli interessi dei residenti. La questione rimane aperta, con l’attenzione pubblica rivolta alla necessità di bilanciare gli interessi delle squadre di calcio con le esigenze di trasparenza e partecipazione pubblica nella decisione sul futuro di San Siro.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...