28.8 C
Milano
30. 06. 2024 19:51

Un brutto clima: Milano scivola nel report Vivibilità Climatica 2024

Cosa dicono i nuovi dati

Più letti

Ancora un anno, ancora una delusione. La metropoli lombarda si conferma maglia nera per il clima in Italia, piazzandosi al 77° posto su 108 capoluoghi nell’Indice di Vivibilità Climatica 2024. È la fotografia scattata dal report realizzato da iLMeteo.it e Corriere della Sera che ritrae una Milano che soffre di caldo estremo, siccità e periodi di pioggia sempre più intensi. Le estati torride, unite all’umidità, mettono a dura prova la salute dei cittadini, soprattutto dei più fragili.

Non stupisce quindi la scivolata in classifica, con un calo di due posizioni rispetto all’anno scorso. Le cause di questo malessere sono diverse, ma una su tutte emerge con chiarezza: manca il verde. Milano è un’isola di cemento e asfalto e gli alberi presenti non riescono a contrastare l’effetto isola di calore che amplifica le temperature e rende l’aria irrespirabile, specie nei mesi estivi.

Vivibilità Climatica 2024, come Milano può invertire la rotta

Cosa fare allora per invertire la rotta? Diverse soluzioni sono già state proposte e messe in atto in altre città europee. Tra queste, l’aumento delle aree verdi e la creazione di tetti verdi che non solo abbelliscono la città, ma offrono anche numerosi vantaggi concreti come la riduzione dell’effetto isola di calore, migliorano l’isolamento termico degli edifici, trattengono le acque piovane e contribuiscono a purificare l’aria.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Eppure i milanesi di una volta sapevano come il verde influisce sul benessere di chi abita in città come dimostrano i numerosi giardini nascosti dei palazzi più antichi. La sfida ora è rendere tale anche il verde pubblico.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...