28.2 C
Milano
30. 06. 2024 16:38

Milano Digital Week 2024, il nuovo format tra knowledge hub e spazi strategici

Oggi è stato presentato a Palazzo Marino il format della Milano Digital Week 2024, con la partecipazione dei partner dell’iniziativa

Più letti

Oggi è stato presentato a Palazzo Marino il format della Milano Digital Week 2024, con la partecipazione dei partner dell’iniziativa. Il Comune di Milano ha assegnato l’organizzazione dell’evento a TIG – The Innovation Group, dopo la conclusione dell’avviso pubblico a marzo. In collaborazione, i due hanno ridefinito l’evento che, per il settimo anno consecutivo, sarà il punto di riferimento per la transizione digitale, rivolto sia ai cittadini che alle imprese.

Milano Digital Week 2024, format

La Milano Digital Week 2024 sarà un’occasione inclusiva e collettiva, mirata a diffondere a tutti i livelli la cultura digitale essenziale per migliorare la qualità della vita e del lavoro. Durante le cinque giornate dell’evento, previste tra il 10 e il 14 ottobre, si terranno centinaia di iniziative in tutta la città. Attualmente è aperta la Call For Proposal 2024, che consente di presentare progetti coerenti con i temi dell’evento attraverso il sito www.milanodigitalweek.it.

Milano Digital Week
Milano Digital Week 2023

Milano Digital Week 2024, tema

Il tema conduttore di quest’anno, promosso dal Comune di Milano e sviluppato da TIG – The Innovation Group, sarà “Il Nuovo linguaggio della città: Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”. Questo titolo sottolinea l’importanza dei nuovi rapporti tra esseri umani e tecnologie, promuovendo una rinnovata socialità nel dialogo interpersonale grazie alle innovazioni portate dall’Intelligenza Artificiale. Il tema guida si articola nei sei track tematici scelti: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, e Lavoro/Formazione.

Milano Digital Week 2024, Knowledge HUB

A arricchire ulteriormente la Milano Digital Week 2024 contribuiranno i Knowledge HUB, punti strategici distribuiti per la città che ospiteranno eventi incentrati sui temi del digitale. Tra i HUB già confermati troviamo: Le Village di Credit Agricole a Porta Romana, MEET – Digital Culture Centre a Porta Venezia, l’Università IULM, HEALTHCARE a Via Tortona, Libreria Egea dell’Università Bocconi, l’Istituto di ricerca Cefriel e MADE Competence Center.

Milano Digital Week 2024, non solo l’evento

La Milano Digital Week 2024 non si limiterà alle giornate dell’evento, ma si estenderà grazie a una piattaforma digitale dedicata. Questa fungerà da archivio degli eventi e dei materiali prodotti durante l’evento stesso, fornendo risorse utili a cittadini, imprese e altri interessati per comprendere meglio i fenomeni legati al digitale. Gestita da TIG, la piattaforma ospiterà lo streaming degli eventi dal 10 al 14 ottobre, rendendoli accessibili anche in modalità remota e facilitando la transizione verso l’edizione 2025.

In breve

FantaMunicipio #36: l’eterno movimento dei progetti che riscrivono la città

Questa settimana facciamo il punto su tanti progetti che, in piccolo o in grande, si propongono di dare un...